Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-01-2011, 20:29   #53
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mouuu11 Visualizza il messaggio
Rox all'avvio qualche foglia morta delle piante messe un tronco bastano a dare cibo ai batteri, poi si è vero un po di mangime bisogna metterlo (tipo 2 3 scagliette in funzione del volume ) Ma sempre poco e spesso altrimenti si rischia che quando meti i pesci alla fine del mese di maturazione hai i nitrati alti e per abassarli cambi l'acqua togliendo molti batteri utili e andando a distruggere l'equilibrio appena creato

Per quanto legga e rilegga queste tue righe, comunque la rigiri ci trovo delle contraddizioni.
Se due pizzichi di cibo, più due foglie morte, sono sufficienti a portare i Nitrati a valori troppo alti, in un intero mese senza pesci, con le lampade nuove, il fondo nuovo e i fertilizzanti...
...Le piante sono di plastica! Non vedo altra soluzione...

Non oso immaginare cosa potrebbe succedere quando ci saranno 20 Cardinali, 2 Scalari e un Ancistrus (che sporca quanto un vitello).
Cambi d'acqua ogni due giorni? E i "molti batteri utili"? E "l'equilibrio appena creato"?

Non è un po' instabile come equilibrio?

Io sono abituato a creare acquari che reggerebbero anche un cavallo putrefatto ( Cit. "Fantozzi"), quindi mi sembrano un po' esagerate le gestioni fatte col contagocce.

Ma ognuno ha i suoi metodi, rispetto tutti e sono qui apposta per crescere.
Anche per questo faccio 'ste domande, scusa se ci metto un po' di umorismo.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10068 seconds with 13 queries