Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-2011, 18:04   #184
buzzaboy
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Cittā: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Etā : 44
Messaggi: 101
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti.
Ho letto gran parte dei messaggi scritto sia per la CO2 a gel che per quella fatta con l'idrolitina, e vi descrivo la mia esperienza iniziata ben 10 anni fa!

Lessi questo procedimento su un sito americano, e lo provai.

Funzionava davvero bene, per piu' di un mese d'estate e meno d'inverno, probabilmente a causa della temperatura ambientale che non favorisce la vita dei batteri (credo di aver letto qualcosa di simile). Qualunque sia il problema ho notato una grande differenza di durata tra estate ed inverno!

Vi descrivo l'impianto... utilizzo una bottiglia di cocacola da 2 LT.
Al tappo originale ho incollato con dell' ATTACK un tubicino rigido di PVC al quale ho infilato ed incollato un tubicino di quelli per CO2 che si acquistano nei negozi per acquari.

Come regolatore di bolle ne ho provati tantissimi, anche quelli per flebo che schiacciano il tubicino, ma non mi piacevano, scappavano via e le bolle non venivano piu' controllate. Alla fine ho optato per un normalissimo rubinetto per aria, eccovi il link (http://www.aquariumline.com/catalog/...so-p#7027.html), con quello riesco a chiudere, aprire e regolare la quantita' di bolle che voglio in vasca.
Mi sono poi reso conto che la diffusione della CO2 in vasca era il problema piu' grosso.... era un peccato vederla salire verso l'alto percorrendo poco spazio in immersione, e quindi non avendo il tempo di dissolversi come volevo... allora ho pensato di infilare il tubicino dal quale fuoriusciva la CO2 direttamente dentro la pompa dell'acquario, in modo che la girandola della pompa la frammentasse in piccolissime bollicine e la sparasse nell'acquario spagrendola ovunque! Funzionava alla grande, poi ruppi la pompa!

Poi un giorno trovai in un negozio un diffusore fatto esattamente come quello appena rotto, ma specifico per CO2.... comprendeva anche un contabolle di plastica. Si tratta di una pompa con un'entrata per la CO2.

Cosi' ho risolto.

Per chi volesse cimentarsi riporto la ricetta che utilizzo da tanti anni:

210 ml di acqua
360 gr di zucchero
12 gr (6 fogli) di colla di pesce (gelatina per dolci)
12 gr (mezzo panetto) di lievito di birra

Metto la colla di pesce a bagno in un bicchiere di acqua per farla ammorbidire, contemporaneamente faccio bollire i 210 ml di acqua e vi sciolgo i 360 gr di zucchero. Una volta sciolti spengo la fiamma e verso la colla di pesce e del colorante per dolci (uso il rosso).

Vero tutto nella bottiglia di coca cola che per il calore tende leggermente a deformarsi, ed attendo che si solidifichi diventando una gelatina rossa trasparente (rossa cosi' vedo il livello e capisco quando sta per finire). Una volta solidificata verso il lievito mischiato in acqua in modo da riempire la bottiglia fino a quando comincia a stringersi (quindi circa mezzo litro).

Questo e' tutto!
Se ci sono stati dei cambiamenti negli impianti o nella miscela, gentilmente mi informate in modo da aggiornare anche il mio miscuglio? :)
buzzaboy non č in linea  
 
Page generated in 0,10941 seconds with 13 queries