Discussione: 300 litri passo-passo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-2011, 11:48   #27
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tornando a cose pratiche: il GH è la durezza permanente e non quella totale, altrimenti non si spiegherebbe come in certe acque, sia in natura che in acquedotti, ci sia il KH maggiore del GH.
Il KH si dice durezza temporanea perchè si può eliminare con la bollitura (carbonati e bicarbonati che la compongono precipitano), il GH si dice permanente perchè la bollitura non lo altera (anzi probabilmente aumenta a causa dell'evaporazione).
Tutto sommato, mi sa che il KH sia molto meglio misurarlo

Pesci: ci sono una marea di pesci interessanti che richiedono acque dure oltre ai Poecilidi, i primi che mi vengono in mente:
Marosatherina ladigesi
Melanotaenia boesemani, herbertaxelrodi, trifasciata ed altre
Pseudomugil furcatus
ecc.
per non parlare di Ciclidi: qualche centroamericano, quelli del lago Malawi (questi ultimi richiedono allestimento particolare, poche piante tanti sassi, molto semplice ed economico).
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10553 seconds with 13 queries