Discussione: Acciaio inox
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-01-2006, 09:25   #14
Nd_YAG
Pesce rosso
 
L'avatar di Nd_YAG
 
Registrato: Nov 2005
Città: Oggiono (LC)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 838
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mel
Tanto per onor di cronaca..
Un mio coinquilino (studente di Ingegneria Chimica) dice che l'INOX si ossida eccome, solo che l'ossido è ossido di cromo, e non si vede perchè è dello stesso colore del metallo.
Dice anche però che usando il biocondizionatore ci pensa lui (il condizionatore, appunto) a legare il poco cromo che si discioglie in acqua e a neutralizzarlo.
Certo...a differenza del pensiero comune che vuole l'acciaio inox appunto INOSSIDABILE...avviene completamente l'opposto, ovvero si ossida molto velocemente. Ma è un ossido difficilemente rimovibile. Sia meccanicamente sia chimicamente. Tant' è vero che l'inox viene usato per la costruzione di serbatoio per le industrie chimiche e farmaceutiche, per i loro processi di fermentazione, dove il brodo chimico non deve in nessun modo essere inquinato da sostanze esterne. E li l'inox lavora sia a temperatura elevata sia in pressione. Se rilascia rilascia pochissimo...... (io->ing.meccanico)
Alla fine mi sa che seguo il consiglio di zanozaza utilizzano la lastra di pvc (ne ho trovata anche una nera all'obi però è pvc espanso).

Comunque ho detto una castroneria per la pompa... è da 300 lt/h della pet company.
Nd_YAG non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09897 seconds with 13 queries