|
Originariamente inviata da grigo
|
esattamente , sul mio libro si consiglia di mischiare diversi tipi di ghiaie naturali per ottenere l'effetto desiderato in quantitativi diversi e granulometrie diverse , in caso contrario si prende quello già fatto .
|
Anche io ho quel libro!!! Ha fatto delle composizioni di biotopi bellissimi! Si ho visto come l'ha fatto il fondo per il ruscello asiatico, ma non mi ispira per nulla! Lo trovo molto incasinato, mi immaginavo distese di sabbia irregolari con piante e legni sparsi qua e la, ma non fondo fortemente roccioso. Per quanto riguarda le piante non sarà un problema perchè so già quali prendere, poi insieme a voi deciderò come disporle. Per i pesci non preoccupatevi saranno l'ultimo dei miei problemi... ammesso che li metta!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
I tetrazona non li metterò mai in un acquario, perchè condizionano troppo la scelta degli altri inquilini! Preferisco rimanere su specie con carattere mite, come danio, rasbore, ecc... massimo i barbi ciliegia, ma i tetrazona mai!!! troppo aggressivi.
Se avete in mente il gravel (granulometria 3-5mm di colore neutro, grigio-rossiccio spento) alternato a zone con sabbia mi piacerebbe molto!

Il substrato fertile come ho detto nel mio primo post è obbligatorio! Lo riempirò di piante quindi è un scelta indispensabile!