Discussione: neon 18w quali tra
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-01-2011, 02:38   #12
Mark!
Avannotto
 
L'avatar di Mark!
 
Registrato: Oct 2010
Città: Busto Arsizio
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 33/100%

Annunci Mercatino: 0
trovato ciò che cercavo nel link:
"La combinazione preferita è costituita perciò dall'accoppiamento di lampade caratterizzate da un indice di resa colori Ra superiore a 90 di diversa temperatura di colore. Unendo una lampada dalla temperatura di colore di 4000 K (ad esempio Philips TLD 940) con una da 530000 K (ad esempio Osram lumilux Deluxe 12, che ha uno spettro piuttosto simile a quello solare sulla superficie terrestre) si ottiene, a mio giudizio, una luce gradevole nè troppo calda nè troppo fredda ed i risultati sulla crescita di molte piante sono buoni. Un'altra possibilità, preferita da alcuni, consiste nello scegliere, sempre rimanendo nel campo delle lampade ad elevato Ra, lampade da toni più caldi (ad esempio combinando lampade da 3000 e da 4000 K), mentre altri (soprattutto in Francia) preferiscono invece la luce più fredda fornita dalle Osram Biolux (6500 K). Le differenze in termini di risultati non sono probabilmente sostanziali e la scelta andrebbe forse fatta anche in base alle esigenze specifiche di illuminazione per ogni pianta acquatica, oltre che sul gusto personale.
Purtroppo un altro fattore da tenere in conto è la disponibilità di lampade adatte, tenendo presente che qualche tipo viene purtroppo prodotto solo in alcune potenze. La produzione copre infatti tutte le potenze normali per quanto riguarda le lampade considerate più standard, ma tra le lampade ad Ra>90 alcune potenze sono irreperibili. Poiché le lampade a temperatura di colore di 3000 e 6500 K sono, tra quelle a "spettro completo", quelle presenti nel maggior numero di potenze, il loro accoppiamento, quando non vi siano altre soluzioni, rappresenta anch'esso un buon compromesso.
Un'altra possibilità è quella di combinare lampade che da sole presenterebbero sostanziali lacune nello spettro, ma che, accoppiate ad altre lampade di spettro abbastanza complementare, possono allora fornire una luce adatta alle piante acquatiche con uno spettro risultante relativamente completo. In base a questa osservazione, una delle soluzioni proponibile è l'accostamento di una lampada trifosforo come la Philips Aquarelle (o la Sylvania Aquastar o la Interpet Triton) con una lampada dalle caratteristiche della Osram Lumilux 210 (o Philips TLD 840 od altre lampade di simili proprietà)."
Mark! non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10328 seconds with 13 queries