Discussione: dysplay esterno IKS
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-01-2011, 17:17   #13
PaoloMak
Guppy
 
L'avatar di PaoloMak
 
Registrato: Jul 2010
Città: Treviso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 60
Messaggi: 115
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Siccome volevo sostituire in casa lampadine alogene regolate da potenziometro con lampadine a led, ho scoperto che non tutte le lampade led sono dimmerabili per default: questo l'ho trovato in rete:

Dimmerabilità dei LED
I LED sono dimmerabili senza alterazione del colore.

I LED di potenza hanno, per costruzione, una soglia di intervento fissa (tensione di giunzione) e non modulabile. Gli alimentatori dei LED di potenza, dovendo alimentare a corrente costante, hanno un uscita stabilizzata che assicura la lunga durata di vita al LED;

Per questi due motivi per poter intervenire sulla intensità di luce dei LED si deve ricorrere a speciali alimentatori che prevedano il pilotaggio in PWM (Pulse With Modulation cioè con modulazione della larghezza dell'impulso).

L'alimentazione arriva al LED nella forma di una serie di impulsi, a frequenza costante, distanziati uno dall'altro da un tempo T. Se chiamiamo TON il tempo in cui l'impulso è alto, quindi c'è tensione, e TOFF il tempo in cui l'impulso è zero, quindi non c'è tensione, si avranno queste situazioni:

TON è molto vicino a zero: la tensione è presente solo per brevissimi istanti e la luminosità del LED è molto bassa
TON è uguale a TOFF: la tensione è presente per metà del tempo e la luminosità del LED è al 50% circa
TOFF è molto vicino a zero: la tensione è in pratica sempre presente e il LED ha la sua massima emissione luminosa
Alternando quindi nell'alimentazione i tempi di ON e di OFF si potrà parzializzare la luminosità del LED.


Se fossero come lampadine normali potresti collegarle direttamente alla ciabatta dimmerabile, ma in questo caso credo che ti serva un alimentatore specifico.
Dimmi se sbaglio
Ciao

Aggiungo catalogo alimentatori a led anche dimmerabili:
http://www.arditi.com/download_area/...6_ALED-CCM.pdf
__________________
Marino reef 400 litri - Creazione 1998 - Illuminazione plafoniera led Acqualiving - Pompe IKS + tunze 6055 + Koralia 4 - Metodo berlinese SCHURAN-ELOS. Il tutto mantenuto da FV da 4,41 kw. Nessun integratore.
PaoloMak non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10133 seconds with 13 queries