|
Originariamente inviata da bettina.s
|
Ciao, sono contenta che non ti sia perso d'animo dopo le vicissitudini della vasca; esteticamente la preferivo prima, mi sembrava più movimentata, sinceramente darei una potatina alla bacopa regolando gli steli a mezza altezza e alla limnophyla sessiflora, perchè non metta in ombra l' altherantera reineckii (la rossa sul davanti, se è lei, non vedo bene).
In questo modo, a mio parere, si creerebbe maggior profondità.
|
Ciao bettina, rifarò le foto per vedere meglio la vasca. Non capivo perchè fossero venute un pò "spente". Ho tenuto le luci accese in camera e non ci ho pensato! Per cui cercherò di rifarle oggi stesso così potremo commentare meglio. Sicuramente il fatto che il prato di Echinodorus tenellus e Sagittaria si sia esteso e sia cresciuto anche in altezza ha un pò "compresso" la vasca e ha reso il fondo più uniforme.
Le Echinodorus magdalensis mi sono dovuto affrettare a toglierle perchè stolonavano in continuazione. Potavo stoloni praticamente ogni giorno e mi avrebbero invaso la vasca.
E quindi ho spostato le Anubias tutte su un lato lasciando l'altro un pò più libero e aperto.
La Nynphea Lotus, dopo un perido di ripsoso, ha iniziato in questi giorni a riemettere le prime foglie.
Il tuo suggerimento sulla Bacopa mi piace e penso che lo seguirò, la lymnophila hai voglia a potare.
Se la poto di due terzi dopo una settimana è di nuovo come la vedi. Richiede interventi bisettimanali se non voglio esagerare
Cmq proseguiremo i commenti con le nuove foto