Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-01-2011, 15:11   #17
Age
Avannotto
 
L'avatar di Age
 
Registrato: Mar 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 tra poco 1e1/2
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Age

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pole Visualizza il messaggio
Secondo me, quelle alghe che ti ritrovi sul fondo sono cianobatteri
Guardati questa scheda: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120342
Di solito il fattore scatenante sono nitriti e nitrati alti
Hai fatto il cambio acqua ?
Ciao pole,

devo darti ragione, ho visto la scheda che mi hai consigliato, torna tutto, compreso quel forte odore di muffa .....

Ieri visto che avevo tempo dopo aver letto la scheda sono andato da un negoziante per vedere quello che si poteva fare.... mi ha consigliato oltre che un bel cambio di acqua, 70%, una rimozione meccanica delle parti colpite dai cianobatteri, le ho rimosse in pratica con un cucchiaino e aiutandomi un'po' come potevo le rimuovevo cercando di non farle girare troppo.

" di mio ho deciso di ridurre la luce a 4 ore giorno (non vedo l'ora di cambiarmi le lampadine che non ho idea che spettro possano darmi) l'illuminazione è pessima, e le marciscenze delle piantine precedenti hanno nutrito la situazione cianobatterica sicuramente."


Questi delinquenti si sono anche attaccati sulle foglie di una pianta che a me piace un sacco che mi ha dato anche un bel fiore ultimamente... penso quindi che la cosa sia abbastanza insidiata... prima di procedere con gli antibiotici.

Aiutare con dei batteri nel filtro potrebbe servire? io non l'ho usato all'inizio.

Situazione analisi
NO2 0,025-0,05
NO3 1

ci si legge più tardi .... ciao!







l

Ultima modifica di Age; 23-01-2011 alle ore 15:57.
Age non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13694 seconds with 13 queries