|
Originariamente inviata da dodarocs
|
Frank non c'è la lampada AB? sarei curioso, sopratutto per la 400W.
|
aggiunte Franco non male la 400 watt
|
Originariamente inviata da Mauri...
|
Bravo bel lavoro........
|
grazie
|
Originariamente inviata da Squalo82
|
frank88 questi valori "valgono" anche per l'accenditore elettronico sfiligoi 400 w (non acls)?
Chiedo questo perchè secondo alcuni ha un'amperaggio di 3,2A, ho chiamato alla sfiligoi mi hanno detto che ha 3,8A. Oggi monto una giesemann coral da 400w e non ho mai avuto problemi, se monto una reefline elios potrei avere dei problemi visto che la dichiarano per un amperaggio più basso?
|
questi sono i valori medi che si misurano con tutti gli elettronici americani più diffusi:
Galaxy
Coralvue
IceCap
Lumatek
Vertex
Bluline
Reef Fanatic
|
Originariamente inviata da Hypa
|
Interessante.. ed utile!
|
grazie
|
Originariamente inviata da maurofire
|
|
grazie
|
Originariamente inviata da bibarassa
|
Frank88, già che ci sei riusciresti a postare anche i valori con reattore ferromagnetico Osram per bulbi da 400W?
|
non sarei preciso se lo facessi perchè non ho basi da cui partire; tutto il lavoro che ho fatto, l'ho potuto fare partendo dai PREZIOSISSIMI dati pubblicati da Sanjay Joshi un americano che ha testato oltre 1000 combinazioni

ballast-bulbo
|
Originariamente inviata da maurofire
|
Da questo lavoro molto ben fatto non capisco solamente come si è potuto far rendere al massimo lampade europee da 3 o 4A, quando comunemente i ballast elettronici lavorano a 2.1 per quanto riguarda i 250 e a 3.50 A per i 400 W, comunque le reefline sono strepitose.
|
infatti le lampadine accese con elettronico non rendono al massimo; se riportassi questi dati con accenditori ferromegnetici i valori sarebbero abbastanza più alti

ma ti assicuro che salirebbero in modo più o meno proporzione ai valori dichiarati nella tabella..
ma gli elettronici hanno molteplic vantaggi per essere preferiti, primo su tutti il consumo.