Discussione: CO2 alternativa
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-01-2006, 18:44   #3
arcolverde
Avannotto
 
Registrato: Sep 2005
Città: ancona
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 68
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti.
Vi ricordo che la pressione è abbastanza elevata, quindi occorre assolutamente usare un rubinetto a spillo che vi permetterà di dosare correttamente la CO2 senza perdite o rischi che si smonti qualcosa.
Quello che fuoriesce è co2 pura (o al limite mista a vapore acqueo). Se la reazione, pur fornendo un numero limitato di bolle, dopo pchi giorni si esaurisce, occorre cercare dov'è la perdita che sicuramente deve esserci.
Per quanto riguarda la quantità di acqua da inserire io personalmente "sparavo" una siringata d'acqua dentro la bottiglia contenente 10 bustine e chiudevo subito. A me la reazione durava fino alla fine. Infatti, dopo un mesetto circa, quando la pressione si riduceva, aprivo la bottiglia e aggiungendo acqua non succedeva niente. Però mi piacerebbe al riguardo ascoltare altre esperienze e magari il parere di un chimico.
Se ci fosse un chimico in "ascolto" volevo anche chiedergli numi su di un'altra idea che mi frulla in testa: se collegassi una bottiglia esaurita contenente (immagino) tartrato di sodio ad una bottiglia contenente lievito e zucchero, cosa succede?
Forse la co2 prodotta dal lievito viene "assorbita" dai residui delle bustine che tornano ad essere attivi?
In poche parole, chissà se si possono ricaricare (anche se non credo sia conveniente economicamente)?
Comunque sono ansioso di conoscere il prezzo delle materie prime.
Allego una foto del rubinetto a spillo che si può trovare in ferramenta.
Quando trovo un po' di tempo scrivo l'articolino riordinato.
Ciao a tutti.
arcolverde non è in linea  
 
Page generated in 0,39457 seconds with 13 queries