Mi permetto di aggiungere la mia esperienza personale.
I miei figli hanno ormai 23 e 18 anni...quindi la cosa risale a qualche lustro fa.
Ma colto dagli stesi tuoi dubbi, ho segnato il primo alla 1a elementare privata dove, a fronte di una retta che potevi mandarlo alla Bocconi, gli davano una tuta per stare a scuola, gli facevano fare nuoto e varie altre attività non chè 2 lingue....risultato è stato che il ragazzo ha cambiato 4 maestre in 1 anno. Segnandolo al 2o anno mi sono lamentato con la direttrice per questo balletto delle maestre che al bimbo non era piaciuto affatto. Ma la cosa ahimè s'è ripetuta di nuovo. Finchè sono riuscito ad entrare in confidenza con una delle ultime maestrine (purtroppo l'ho tamponata con la macchina e da lì ...cid assicurazioni e quant'altro...alla fine si è confidata) per scoprire che la suddetta direttrice le pagavano malissimo, che loro erano dopo poco costrette ad andarsene per vessazioni varie, ma fin qui potrebbe essere un caso sfortunato. La cosa che mi ha fatto riflettere è che, mi ha detto la maestrina, loro stanno nelle scuole private solo per acquisire punteggio al fine di ottenere un posto nelle scuole pubbliche. Quindi nelle private raramente si trovano insegnanti esperti ma spesso sono quelli alle prime armi che non riescono ad entrare in strutture più grandi.
Certo è anche da vedere se la pubblica vicino casa tua ha poi una gestione buona (ma ormai c'è decisamente più controllo) . Comunque dal 3° in poi (e tutti e 5 gli anni della secondogenita) : SCUOLA PUBBLICA e sempre con le stesse maestre per di più. Inglese e francese, attività motorie, attività manuali, scuolabus, mensa e campi scuola inclusi.
Un saluto.
__________________
|