Ciao....da alunna ho frequentato elementari e medie statali...poi per il liceo ho dovuto scegliere una privata (la statale era troppo lontana)....ora son un insegnante della primaria statale (premetto che non son di ruolo....questo lo dico per farvi capire che "giro" diverse scuole ogni anno e quindi il mio giudizio non riguarda una scuola in particolare)
Io non ho figli ma sinceramente mi son posta anche io lo stesso problema....o meglio....non son in dubbio tra la privata e la statale....scelgo comunque la statale....lasciando stare il discorso esempio e sacrificio dei genitori (scriverei dei fiumi.....) e mi soffermo sugli insegnanti....
A volte la scuola privata non è l'eccellenza come sembra....sappiate che il dirigente di una privata può assumere chi meglio crede senza seguire una graduatoria d'istituto....quindi cosa succede??? Chi non trova posto in una statale va a lavorare in una privata....
A volte invece, ci lavorano insegnanti che credono fortemente al progetto educativo della privata in cui lavorano....quindi anche se sottopagati rimangono (rinunciando alla "chiamata statale" per amore del progetto sentito)....
Personalmente ho lavorato in svariati istituti statali (sempre elementari) e tanto per non dire tutto è affidato all'insegnante singolo.....mi spiego meglio.....c'è la persona preparata che prepara progetti ed iniziative fantastiche con ottime capacità e quella che segue metodologie e contenuti vecchi di anni....
Ora si studia bene inglese,informatica,musica,arte e immagine,motoria (l'anno scorso ho seguito il corso di nuoto e quest'anno ho iniziato quello di sci...) e tutte le altre materie....
L'unico consiglio che ti do è quello se riesci, d'informarti sulla preparazione e competenza delle insegnanti che "prenderanno" tua figlia in prima....
|