Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-01-2011, 19:05   #22
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Stando a quell'articolo, sono davvero poco aggressivi, però a differenza di te il mio litraggio è disposto male, e con una superficie di 50x50 in tre ho paura che finisca con una delle due che le prende....nel senso....a primavera va in fregola il maschio e si accoppia con una femmina...da quel momento l'altra le prenderebbe da entrambi, fino a che la deposizione non ha luogo, successivamente sarebbe il maschio a mazzolare entrambe.
Le dimensioni massime sono di 12cm per il maschio e 8 per le femmine...quindi capito...per quanta vegetazione io metta...è difficile offrire una vita decente a 3 animali lì dentro...

Sono anche i macropodi più indicati per l'interno, nel senso che svernano si, ma a temperature da appartamento, sotto i 15°C dovrebbero quasi non andarci per niente.
Mangiano vivo, surgelato e granulato.
Livrea molto anonima tranne che ne periodo di riproduzione in cui si trasformano proprio, con dei colori da paura.
Ho letto stanotte che la chimica dell'acqua è poco rilevante, basta che sia di buona qualità (come del resto per quasi tutti gli animali) per intenderci con la nostra tapwater basterebbe tagliare con 1/2 o 1/3 di osmosi, giusto per non dargli un ph 8,5 e durezze tipo marmo :°D, solo durante la primavera, quando iniziano a farsi vedere le prime parate, andrebbe acidificata un pò l'acqua (classica calza di torba in vasca o foglie di catappa -a riguardo ti mando un pm-) e abbassata la durezza a 5° e per quello basta tagliare con più osmosi.
Corrente non del tutto assente
Vasca, che te lo dico a fare, monospecifica
Questo è tutto quello che sono riuscito a trovare in rete. Non ho ovviamente esperienze dirette (posso solo dire che le larve dell'opercularis sono delle vere e proprie schegge di vetro, un pò come tutti gli anabantidi, ma non so se vale anche per questi signori qua), e spero di farle in questo 2011, se in compagnia tanto meglio
Anzi....dato che di tutte le schede e articoli vari non ce ne sta NEMMENO UNO in italiano, magari possiamo essere i primi a fare una scheda dettagliata di questo animale qui su AP, così, giusto per far conoscere un pò a tutti queste bestioline

Per la reperibilità la settimana scorsa sono andato in negozio e ho chiesto quali macropodi avevano disponibili. Opercularis ovviamente e nel listino di quella settimana nient'altro.
Sono andato ieri e mi hanno detto appena entrato: concolor a 6,5. punto.
Non so se hanno controllato i vecchi listini o se gli è arrivato un listino nuovo, posso chiaramente informarmi (dovrei andare su anche oggi). Credo però che non siano così difficili da far arrivare come i ctenopoma
In ogni caso se la tua vasca è pronta ordina pure prima di me che non mi offendo mica! Io ti dico...con la storia del cassettone ne avrò ancora quasi un mese se va bene...devo ancora finire di dar via gli splendens che davvero iniziano ad essere un incubo bello grosso...
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12058 seconds with 13 queries