Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-01-2011, 17:47   #1
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Aiuto potatura e rimozione piante

CIao ragazzi, mi appresto a fare per la prima volta una (anzi forse due) operazione di potatura e una di rimozione delle piante

andiamo con calma


acquario da 40lt: una singola anubias barteri la quale aveva una parte del rizoma che stava marcendo. La marcitura non aumentava ed era una parte senza alcuna foglia. Una volta marcito, l'ho rimosso a mano e il resto della pianta era perfettamente verde e faceva foglie nuove

Adesso noto che il rizoma sta diventando giallino (anche se è ancora molto duro) e prima che la pianta marcisca del tutto la vorrei potare.

La domanda è: quale procedura seguire? avevo pensato a 3 ipotesi

1) la taglio direttamente con le forbici in acqua (disinfetto con alcol prima, poi sciaquo abbondantemente sotto l'acqua di rubinetto)

2) tiro piano piano un po fuori le radici, le taglio e lascio marcire col tempo quanto rimane sotto. Una volta tirata fuori la pianta, con una forbice tolgo la parte che sta marcendo e ripianto l'anubias

3) tiro fuori tutta l'anubias (ma le radici quanto a fondo vanno???) e poi la taglio con le forbici

sono ben accette altre procedure valide. sono da preferire quelle che non mi fanno rischiare di alzare un polverone (se succede cosa rischio? e cosa dovrei fare?)


acquario da 200lt

Potatura hygrophila polysperma e rimozione echinodorus cordifolius:

riguardo l'hygrophyla credo sia facile, con le dita taglio subito prima di un nodo la pianta madre poi ricomincia a crescere mentre il nodo lo pianto sulla ghiaia

http://www.plantacquari.it/articoli/...acquatiche.asp

L'echinodorus invece mi sa di mission impossibile, in quanto fa radici profondissime e ben ancorate!

le soluzioni che avevo in mente per non fare casino erano

1) sollevo leggermente le radici e le taglio con la forbice (disinfettata come scritto in precedenza): le radici sotterranee marciscono e diventeranno concime per le talee dell'hygrophyla

2) taglio le foglie di fatto radenti alla ghiaia, pianto le talee e fra mancanza di foglie ed eccessiva ombra la pianta dovrebbe morire e marcire

In tutti i casi sovra esposti, rischio una forma di inquinamento dell'acqua?

Grazie mille e scusate il post kmetrico

Mark
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09388 seconds with 15 queries