|
Originariamente inviata da Lacym
|
il fatto non è tanto il morsetto.. che li bene o male ci sono solo 220v e quindi fare un arco di anche 6-7mm è difficile..
|
Esatto, lo penso anch'io.
Anche se un pesce saltasse schizzando acqua in alto, quegli schizzi non riuscirebbero mai a cortocircuitare i morsetti.
Sono attacchi da 27, c'è circa un cm e mezzo di spazio.
Inoltre, sono parecchio infossati nella ceramica del portalampada.
Paradossalmente, il rischio d'incendio sarebbe più alto se ci mettessi il silicone.
|
Quote:
|
l'umidita cmq penetra anche nella lampada.. dove se va bene ci sono 3000v !!! (il neon funziona con alti voltaggi) e 3000v possono attraversare l'aria anche per un 5cm (se abbastanza umida) ..
|
Anche qui sono d'accordo.
Ma se non c'è tenuta stagna il ballast salta dopo 24 ore, alla prima accensione dopo una notte di condensa.
Le mie lampade, invece, stanno lì da 7 - 8 mesi.
Forse sono stato fortunato a beccare un'azienda seria, che le fa a tenuta stagna pensando ad un uso in giardino, con la nebbia.
Oppure, chissà, magari c'è una normativa di legge che obbliga tutte le aziende a farle così...
|
Quote:
|
io cercherei dei coperchi in plastica trasparente.. e isolerei totalmente la lampada dal resto..
|
Se il problema non è il morsetto, ma il ballast, basterebbe usare quelle ad oliva o a goccia, tipo queste:
Dovrebbero essere protette dal loro stesso involucro.
Esistono anche lampade specifiche per esterni; pensavo di usare quelle, quando sarà ora di cambiare le mie.