Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-01-2011, 21:19   #7
mucchina
Discus
 
L'avatar di mucchina
 
Registrato: Aug 2010
Città: Ardesio (BG)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario 1 acquaterrario 1 cardinaio
Età : 43
Messaggi: 2.073
Foto: 2 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
danielball una bella descrizione...........secondo me non hai tenuto in considerazione un fattore molto importante............molte volte quando si parla di "convivenze" si valutano positive quando gli ospiti riportano tutto sommato "pochi" danni, per me è un'atteggiamento errato.
Il discorso predatori e prede va valutato in un contesto naturale (fiume, lago) dove il predato viene sì inseguito ma occasionalmente, non continuamente come avviene in un ambiente ristretto (acquario).
Quando gli incubatori orali curano la prole la "recuperano" in bocca in caso di pericolo, non devono essere obbligati a farlo tutto il giorno perchè infastiditi dalle altre specie in vasca.
Quando una coppia si riproduce gli altri ospiti non devono essere costretti a vivere in 10 cm cubi d'acqua.
In conclusione direi che sono d'obbligo considerazioni di carattere diciamo "etico" verso i nostri ospiti.

P.s. Il discorso "fritto misto" in vasca piccola, usato in acquariofilia, vale anche per le tartarughe.
-28
mucchina non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08509 seconds with 13 queries