Tanto per riassumere a chi e' neofita come te:
Ricordati la sequenza corretta:
1) acqua di osmosi nel recipiente di preparazione con riscaldatore e pompa di movimeto o areatore
2) Aggiunta sale
3) attesa che non ci siano residui da sciogliere e almeno 6 ore.
4) Verifica della salinita' e della temperatura (devono essere molto vicini a quella dell'acquaario)
A questo punto effettui il cambio, togliendo la stessa quantita di acqua di quella che inserisci.
Cambi piccoli e frequenti, a parte lo sbattimento, hanno diversi vantaggi:
- maggiore stabilita' dei valori
- finche' la vasca non e' piena di coralli, spesso si fa a meno di molte integrazioni
- meno stress a coralli e pesci.
Io pero' sono pigro e sono intorno al 12% ogni 3 settimane (18 litri su 150 litri) (c'e' da dire che non allevo SPS).
Secondo me cambi del 30% sono eccessivi, sono da fare solo per recuperare grossi problemi, avelenamento o picchi di valori assurdi, non come ordinaria amministrazione.
__________________
----------------------------------------------------------------
|