Discussione: carbone attivo?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-01-2011, 10:07   #8
egabriele
Discus
 
L'avatar di egabriele
 
Registrato: Sep 2007
Città: FIRENZE
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 3.828
Foto: 6 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Aland Visualizza il messaggio
Nei granuli di carbone è presente dell'aria, se lo si fa bollire l'aria verrà espulsa e ci sarà più spazio per catturare le molecole aumentando il potere assorbente.
Bollire non l'ho mai sentito neanch'io.
Sciacquarlo in acqua calda si (infatti si sente "friggere" e la calza si gonfia di aria).

Per lo iodio io uso prodotti commerciali per acquariofilia per non fare danni (in questo periodo quello della Elos). Il lugol e' piu' concentrato e occorre stare attenti.

Se segui le dosi consigliate dal produttore non fai danni. Lo iodio si perde rapidamente in acqua, per reazioni chimiche dovute alla luce (va dosato la sera dopo lo spegnimento delle luci, mi racocmando) e attraverso lo schiumatoio, quindi e' difficile sovradosarlo.

Inoltre e' utile averlo in casa come trattamento per proteggere da infezioni durante malattie leggere o ferite di pesci ed altri animali marini.

INfine una presenza di iodio integrato regolarmente aiuta la riuscuta della muta degli inverterbrati (p.e. gamberetti).

Secondo me, a parte chi fa cambi settimanali e quindi lo introduce con il sale nuovo con una certa costanza, e' da integrare.
__________________
----------------------------------------------------------------
egabriele non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,18929 seconds with 13 queries