Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-01-2011, 12:36   #47
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andrea90 Visualizza il messaggio
http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=CILIARIS
meglio mettere il testo cosi tutti capiamo
Originariamente inviata da CILIARIS Visualizza il messaggio
come molti sapranno ho dovuto smontare per un infestazione di aiptasie e maiano quindi sono ripartito rifacendo tutto dsb compreso ho utilizzato come al solito acqua di mare e sabbia di mare rispetto al layont precedente non ho inserito le griglie sotto le rocce causa zone anossiche che si erano formate nella vecchia rocciata,la nuova rocciata lo fatta più bassa e ariosa per dare più spazio hai pesci e ho lasciato molta più sabbia libera il tutto nel tempo da rivedere magari con qualche vostro suggerimento spero vi piaccia questa è la vasca svuotata
le zone anossiche trovate da CILIARIS erano dovute a griglie molto alte che impedivano la movimentazione della sabbia da parte del bentos
non erano comunque fonte di problemi lo smontaggio era dovuto ad aiptasie e maiano
in tutti i dsb che ho smontato ho sempre trovato zone nere ..................smuovendole usciva anche un puzzo insopportabile ...........eppure in quelle vasche i pesci non hanno mai avuto problemi di morie o intossicazioni
da quello che ho capito in queste zone prive d'ossigeno vengono "respirati" altri inquinanti se anche viene prodotto il famoso acido solforico viene neutralizzato dal materiale calcareo



Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
Se non dai un po' di cibo inteso come phyto di che si nutrono spirografi, batteri e benthos vario, sono eterotrofi o mangiano o muoiono..
si dovrebbe alimentare partendo dalla seconda settimana e con dosi minime aumentando lentamente e controllando i valori per verificare se il sistema si evolve abbattendo il cibo immesso
se i valori si sballano si interrompe l'alimentazione

se fatto con le dovute attenzioni accellera moltissimo la maturazione del bentos

se fatto con il ca##o ci si ritrova con una fogna
Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14133 seconds with 13 queries