| Le piante che hai elencato vanno bene (non conosco la bolbitis ma se ti sei già documentato ok), la vallisneria tranquillo che ti cresce pure sulle pareti, io nel vecchio allestimento (tra l'altro senza i 2 neon in più) l'ho data per infestante, stolonava ovunque e non avevo nè fondo fertile nè fertilizzazione in colonna...
 L'elodea se è come l'egeria lascia perdere, vuole fertilizzazione ed una marea di luce a me cresceva male pure sotto 1,5w/l...
 
 Tutte le crypto vorrebbero fertilizzazione dalle radici, quindi fondo fertile o pastiglie insabbiate ogni tanto vicino alle radici...
 Per le echinodorus stesso discorso per la fertilizzazione, in quanto alla luce invece se non le metti agli angoli della vasca crescono bene pure con 0.25w/l...
 
 I muschi mettili pure "a casaccio", nel senso che hanno tutti requisiti pressochè uguali; esempi sono Taxiphyllum barbieri (java moss),  Taiwan Moss, Vesicularia dubiana, ecc....
 
 La riccia è una pianta galleggiante, non necessita di fertilizzazione nè ha preferenze di luce, puoi anche legarla a rami e rocce col filo da pesca, ma a differenza dei muschi questa non fa radici e quando cresce dovrai estrarre i ciuffi in più...
 
 Un accorgimento per:
 - Ceratophyllum demersum: è una galleggiante, in natura si ammassa in superficie ed è un ottima nursery...se piantato e non c'è molta luce tende a marcire alla base..
 - Anubias e Microsorium: sono epifite o meglio sono piante che crescono sopra pietre, legni ed altre piante, non vanno interrate ma legate da qualche parte (la cosa migliore è con il filo da pesca)
 
				__________________"Lei non vede il pericolo insito in quello che fa? Il problema è che non c'è voluta nessuna disciplina per ottenerlo...Voi avete letto quello che gli altri hanno fatto e di lì siete partiti..."
 Ian Malcolm
 |