Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-01-2011, 23:27   #7
Stefano1961
Ciclide
 
Registrato: Sep 2009
Città: Pordenone
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 63
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ennior, in merito alla tua descrizione non intervengo, ma volevo fare un appunto sui led Cree e sulla temperatura di colore che deve esserci in una vasca. Partiamo da quest'ultima, anche per aiutare Cesarino. Se vogliamo tenere degli SPS come si deve, dovremmo guardare il mare. Nelle barriere coralline dal pelo acqua a meno 1 metro, e quindi tutti i coralli che vivono in quella fascia, ci ritroviamo dai 4000 ai 6000 gradi K°, dipende dalle stagioni e dalle barriere, e se scendiamo di pochi metri, arriviamo al massimo a 10.000 K°. Il punto e' , che a nessun acquariofilo piace l'acqua gialla, e si ha la tendenza ad azzurrare troppo le vasche. Un compromesso potrebbe essere quello, di arrivare a 12.000 K°. I led Cree hanno un grosso problema, e cioe', ......... non ti garantiscono la temperatura di colore, ma ti garantiscono i lumen per singolo led. Per fare un esempio pratico, ....... ti dicono che quelli a luce fredda sviluppano 107 lumen, e ti danno un range dai 5000 ai 10.000 K°. In pratica ogni tot. di led che arriva e' un mix, e per fare un esempio di 500 pz,.....100 sono da 6.500 K°, 100 da 8.000 K°, e cosi' via. Tante e' vero che nessun costruttore di lampade a led, che usa i Cree, dichiara la temperatura di colore dei led inseriti, ma al massimo, puo' dichiarare il range di lavoro. E' difficile in una situazione simile, che un inesperto come Cesarino, possa stabilire quanti bianchi e quanti blu devono essere messi su una lampada, per arrivare ad una luce corretta. !!!!
Stefano1961 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08531 seconds with 13 queries