Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-01-2011, 11:32   #14
elprode
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: trieste
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 367
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusami ancora, Marco, ma secondo me è importante fare corretta informazione.

I cambi con acqua marina naturale (se non presa da un porto o da una zona fortemente inquinata) sono molto diffusi tra i mediterraneisti e sono di solito fortemente consigliati, sia per l'apporto di oligoelementi naturali, sia per l'apporto di cibo vivo in forma planctonica, che permettono saltuariamente una "boccata d'ossigeno" alla vasca.
Chi ha la fortuna, come me, di abitare vicino al mare, di solito manco si sogna di fare cambi con acqua sintetica.
Le alghe filamentose, se non trovano un ambiente adatto alla loro crescita, non si svliluppano. I motivi per il loro svliluppo posso essere anche una non corretta illuminazione, ma comunque ci vogliono nutrienti alti (nitrati, fosfati e silicati in primis, direi) per favorirne un'esplosione.
Con un filtro biologico non affiancato da un denitratore è inevitabile avere alti livelli di nitrati che alla lunga (di solito dopo un paio d'anni) compromettono le possibilità, per la vasca, di ospitare gli invertebrati più delicati.
Vasche gestite con acqua sintetica ed alti valori di nitrati saranno pure prive di filamentose, ma difficilmente potranno ospitare (in condizioni di salute accettabili) gorgonie, madrepore ed organismi simili.

IMHO, ovviamente. :)
__________________
socio AIAM (Associazione Italiana Acquario Mediterraneo).
elprode non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11195 seconds with 14 queries