|
Originariamente inviata da barbapa
|
Anche se non ti ho dato consigli (non ne sono in grado...) la tua esperienza mi interessa molto. Prima o poi vorrei anch'io tornare al marino con il DSB, tanto + che ora ho una vasca artigianale alta, che potrebbe facilmente ospitare i cm del fondo senza penalizzare la profondità.
Avrei un paio di cose da chiederti. Per riuscire a fare i tuoi 13 cm, come hai calcolato la quantità di sabbia da comprare? E che rapporto litri/rocce hai deciso di usare, visto che, come dici, non hai i vincoli "fissi" del berlinese?
|
Barbapa guarda prima cosa ti dico, I miei consigli prendili col beneficio di inventario. E' qualche anno che mi confronto con questa esperienza e sento di avere tanto da imparare. Dico solo che sul Berlinese dopo un paio di anni di successi in cui mi sentivo finamente in grado di "sapere tutto" e' bastata una invasione di Ciano e Dino per avermi messo KO e azzerato tutte le mie sicurezze.
Detto questo.... Relativamente alle tue domande.
Sempre per info ricevute ho optato per un volume di sabbia molto alto 13-14 cm. Ho sposato la tesi di chi sostiene che un DSB per essere tale deve avere almeno questi spessori. So che c'e' chi la pensa diversamente, ma questa e' stata poi la mia scelta.
Per I calcoli....? Ho usato il sistema piu' banale ma piu' sempice possibile: ho fatto un conto di massima quindi ho preso diversi sacchi di sabbia dal mio negoziante e gli ho riportato quello che avanzava. Tutto qui.
Per I'll rapporto rocce - acqua. Mi sono ispirato ad una pura scelta estetica. Con 250 kg di sabbia in vasca c'e' ch
I addirittura inserisce rocce sintetiche... In quanto le rocce svolgono una azione relativa. Io ho inserito circa 60 kg di rocce giusto per aiutare a arricchire la fauna batterica in tempi piu' rapidi. Spero di averti risposto Giagio