Non è mai troppo tardi...!
Non scoraggiarti.
1) NO3 = 50 sarà accettabile, ma non è ottimale.
2) Fai i cambi d'acqua (che questo lo hai capito bene)
3) Lascia perdere le belinate (resine per i fosfati, carboni attivi, correttori di pH, ecc., ecc. (questi li lasciamo agli specialisti ed alle condizioni particolari...e soprattutto quando avrai capito meglio la tua vasca)
Resine e compagnia bella "corrono dietro alle conseguenze", ma non affrontano il problema centrale del sovraccarico di nutrienti che adesso mi pare ti sia più chiaro.
Conviene far le cose semplici, studiare e capire pian piano.
Le "belinate" le ho fatte anch'io 30 aa fa ed ho imparato a non farle...o almeno a farne poche!
La pazienza e l'osservazione servono molto di più delle resine e dei carboni...
Io ho il tuo stesso filtro (un po' più grande: Biobox 2 perché il mio acquario è più grosso) e funziona benissimo con un bel po' di cannolicchi e 2 spugne che sciacquo quando sono troppo intasate di batteri ed il flusso rallenta.
Cannolicchi e spugne li ho messi pian piano togliendo man mano i vari scatolini con cui avevo acquistato il filtro e con cui avevo fatto la maturazione dell'acquario.
Se continui a cambiare le scatoline del biobox alle scadenze consigliate dal fabbricante vai sicuramente bene perché sono ben progettati, ma spenderai una fortuna...io non ci ho speso nulla (cannolilcchi e spugne vengono da un acquario di 25 aa fa...pensa tu!
I miei valori li vedi nel mio profilo, i pesci anche e le piante...
1) Vallisneria un'ottantina (forse un centinaio) di piante e piantine - ne butto via un po' ogni quindici giorni
2) Anubias 3 cespuglioni grandi quanto una mano aperta
3) Cryptocorine qua e là continuano a crescere (forse 5 cespi)
4) Microsorum (ultimamente meno brillante) una cinquantina di foglie...
Sto cercando di capire perché il Microsorum ha rallentato un po' la crescita e fra 1 mese o 2 lo capirò...non ho fretta
Dopo tanti anni mi sono accattato uno strumentino bellino per la conduttività..adesso vale la pena di capire le cose fini.

Per questo ti dicevo di leggere tanto e comprare poco...fai meno danni, risparmi, capisci di più e spendi di meno.

...sai, io ho studiato e vissuto a Genova per 20 anni ...eheheheh....
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
-28
------------------------------------------------------------------------
Un acquario in fondo, a mio modo di vedere, serve a divertirsi ed a capire, non a diventarci matti giocando al "piccolo chimico" a spese dei nostri poveri pesciolini!