|
Originariamente inviata da daniloronchi
|
fulcanelli... è il mio lavoro... sono ing. civile...
detto questo...
io sopra ho scritto che è per ogni mq, (non che è il massimo in 2 mq) è considera che non è il minimo... che uno poi fa di più... nei calcoli cerchi di mettere il ferro più piccolo possibile che ti elevi il valore sopra i 200...
inoltre spesso un carico puntuale è ben più gravoso di un carico distribuito. Senza sapere come sono messi i muri portanti, a che distanze, e senza conoscere l'orientamento dei travetti IO NON LO FAREI.
Oppure pensi che un solaio di 20mq regga un cubo di metallo da 1mx1mx1m e 4000kg di peso posto nel mezzo? [giusto per esagerare il discorso]
Io con il peso non ci scherzerei...
Poi ognuno può fare come vuole.
|
... per carità ... non è il mio lavoro, però sono curioso:
che cosa sono i muri portanti in una struttura di cemento armato ?
Ho visto spesso librerie o mobilia sullo stesso spazio e sicuramente più pesanti.
Per i 4000 ovviamente no, ma distribuiti si. Qui mi piacerebbe sapere se necessariamente equamente distribuiti o no.
Grazie mille.
(PS: devo mettere una nuova vasca e potrebbe servirmi ...

)