Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2011, 16:08   #6
dario castelfranco
Avannotto
 
Registrato: Jan 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Età : 72
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
75x30x40h circa 90lt lordi.
Marco Vaccari con una vasca del genere riesco a tenerli meglio i Sphaerichthys osphromenoides???[/QUOTE]

Credo che le "dimensioni ideali" di una vasca siano sempre il doppio delle "dimensioni minime" ma come ho giá scritto non si tratta solo di dimensioni ma anche di necessitá di arredo, scelta del luogo, alimentazione, acqua, etc

Dato che PURTROPPO si tratterá di esemplari selvatici credo fondamentale che tu possa offrire loro un luogo molto tranquillo, senza passaggio di persone e protetto dalla curiositá felina.
Il problema sará che tarderanno ad abituarsi e l'unico modo di vederli sará durante la distribuzione del cibo, due volte al giorno. Cerca di acquistare gli esemplari lo stesso giorno del loro arrivo ed offrire loro un vasca giá pronta a riceverli.

Occorre una vasca molto piantumata per la loro serenitá e con la superfice coperta di piante galleggianti che offriranno riparo agli avanotti e microrganismi con cui variare la dieta di naupli di artemia. La femmina con le uova in bocca non la vedrai che raramente e quindi le piante galleggianti dovranno esserci sempre. Proprio oggi credo di aver visto una femmina con un notevole rigonfiamento in bocca ma non posso sapere se é una delle due che hanno giá portato a termine la schiusa o la terza.

Due filtri a spugna alimentati da un compressore ad aria e cambi d'acqua del 15% settimanali di provenienza osmosi e deionizzata. Ho letto che alcuni consigliano anche un passaggio UV per ulteriore sicurezza. Fondo con ghiaia MOLTO scura con foglie di quercia e Terminalia catappa
Aqua SOLAMENTE di osmosi e deionizzata.

Cerca di poter scegliere personalmente gli esemplari e basati sulla estensione delle pinne impari piú che sulla rotonditá del profilo od il gonfiore del ventre. Cosí mi sono assicurato almeno due femmine.

Alimentazione : SOLO cibo vivo ed il piú variato possibile.

Ricordo a tutti gli appassionati di Anabantidi che la prossima Convention della IGL sará a Baerenthal, in Alsazia, dal 15 al 17 Aprile e che in questa occasione vengono scambiate/vendute decine di specie F2 anche rarissime a prezzi modici.

dario castelfranco non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11069 seconds with 13 queries