alessandro??? comunque anche io sono affascinato dai mouthbrooder(tant'e che ho progettatto una vascozza con heros e geophagus) e cercando informazioni cito le parole del grande Marco
|
|
Quote:
|
|
mi preme solo dirti, per quella che è la mia esperienza, che i Betta (e soprattutto quelli ad incubazione orale) necessitano di attenzioni... occorre cibo vivo.. isolare il maschio che incuba le uova, isolare gli avannotti una volta espulsi.... isolare i maschi dalle femmine, se non si vuole il maschio (sia esso un simplex, un channoides o un albimarginata) ridotto ad uno straccio dopo la seconda riproduzione.. il che vuol dire.. tempo.. vasche, cibi vivi minuti, e sorattutto la consapevolezza di volersi dedicare con attenzione e approfondimenti alla specie che si decide di allevare.... e in questo occorre tempo e anche un po' di fatica..(leggere, leggere, leggere....)
|
------------------------------------------------------------------------
e soprattutto per le specie piu difficili come le macrostoma c'e chi consiglia addirittura vasche con lampade uv... anche se mi sa che i macrostoma nella vasca non ci stanno-28d#... magari aspetta qualcuno piu affidabile...