Betta (non splendens ovviamente) o Macropodus dico io.
Macropodus conosco gli opercularis di persona mentre gli spechti e gli ocellatus solo tramite internet.
Per loro non serve nemmeno il riscaldatore, MarcoAIK72 ha provato a reperire con molte difficoltà gli ocellatus, mentre per gli spechti (c'ho aperto un topic proprio poco tempo fa) spero che la cosa sia più semplice.
spechti e ocellatus vengono sui 12cm, mentre gli ocellatus rimangono un pò più minuti, sugli 8 cm. Questi ultimi necessitano anche di temperature molto molto basse in inverno, quindi se c'hai una cantina e decidi per loro, sarebbe il top, anche se mi rendo conto che tenere una vasca in cantina è un pò scomodo....
Ma la vera sfida sono i betta.
Acqualog alla mano ce ne sono alcuni SPETTACOLARI e per nulla conosciuti.
Il mio pallino da tempo sono i channoides, ma sempre aqualog alla mano ti posso citare:
(ti scrivo solo le nozioni principali, poi basta che googli per approfondire)
Betta coccina -> acqua acida, 5,5 cm di lunghezza massima, bubblenester, basso livello di nuoto
Betta foerschi -> acqua acida, 7cm, mouthbrooder
Betta persephone -> acqua acida, 4cm, bubblenester
Betta rutilans, pugnax, smagardina, e ti giuro potrei andare avanti per ottocento ore di fila, nominando magari anche specie troppo difficili da mantenere e/o reperire, dato che non ne so molte di più di quelle che ti ho scritto...
So soltanto che sono una sfida troppo bella per non essere considerata. Se opti per una specie di betta fammelo sapere che facciamo l'ordine insieme, magari prima chidiamo un pò di listini in giro e ci facciamo consigliare da Marco e gli altri quella più adatta per iniziare.

------------------------------------------------------------------------
ah...e mi stavo scordando il sito principe:
http://smp.ibcbettas.org/