Discussione: pompe di movimento
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-01-2011, 18:14   #5
matteo.saldarini
Protozoo
 
L'avatar di matteo.saldarini
 
Registrato: Dec 2010
Città: Eupilio
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un' ottima alternativa sono le Ecotechmarine Vortech MP10, magari nella versione W in modo che operino in modo sincronizzato; ottime dal punto dell' impatto visivo, ed ottime per qualità ( oserei dire le migliori in assoluto ); ma come per ogni cosa, la qualità si paga... infatti un grosso problema è il prezzo, decisamente non irrilevante...
A parer mio è la soluzione migliore, perchè sono le uniche pome di movimento che hanno un wet side ed un dry side: il wet side non è altro che il corpo girante e deflettore ed è sito internamente alla vasca, il dry side è il motore vero e proprio ed è posto esternamente... di conseguenza l'impatto estetico è pressocchè inesistente; al contrario con tutte le altre pompe, potrai ottenere al massimo una riduzione delle dimensioni, ma non un'estrapolazione della maggior parte della pompa dall'acquario...

ciao
matteo.saldarini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09751 seconds with 13 queries