|
Originariamente inviata da Rossi Carlo
|
E' esattamente il contrario di quello che pensi, a parità di volume le bioballs offrono una superficie colonizzabile maggiore.
|
Mah, non mi convince...
Le biosfere hanno una superficie maggiore dei cannolicchi ma una porosità nettamente inferiore rispetto a loro
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da alexgn
|
Se ben ricordo le bioballs hanno una conformazione diversa dai cannolicchi e permettono quindi la colonizzazione da parte di batteri differenti, di altre specie, di aspetto diverso, più filamentoso, che su quel tipo di supporto si trovano veramente bene mentre nelle porosità dei cannolicchi farebbero fatica ad insediarsi.
In teoria l'acqua attraversa i cannolicchi dove ci sono batteri aerobi che trasformano NO2 in NO3. Poi l'acqua, adesso povera di ossigeno, senza tornare in superfice attraversa le biosfere dove trova batteri anaerobi che scindono NO3 in azoto gassoso che può disperdersi nell'aria (principio del filtro denitritificatore, o come si scrive).
Nei piccoli filtri dei nostri acquari questa è un pò un'utopia ma io ce le tengo lo stesso tanto problemi di NO2 non ne ho e mi piace pensare di avere una flora batterica diversificata.
|
Batteri di aspetto filamentoso? Quali sono?
Più che altro noto qualche alga filamentosa sulle biosfere
------------------------------------------------------------------------
Non riesco a farmene una ragione sulla loro utilità, eppure in molti mi dicono che sono importanti
