|
Originariamente inviata da qbacce
|
Non è il fatto di "secondo me".. Se ammettiamo che in vasca ci sia consumo di oligo (cosa dimostrata..) è matematicamente impossibile mantenere i loro livelli stabili solo coi cambi.. Ripeto, non è un opinione, è matematica
|
|
Originariamente inviata da poffo
|
facciamo un esempio pratico...allora,supponiamo che in una vasca da 400 litri ci sono 1000ppm di potassio(misura inventata)
la vasca ne consuma a settimana 200ppm.......
dopo 2 settimane si hanno in vasca 400 litri con 800ppm di potassio.....
si cambiano 30 litri d'acqua....che apportano alla vasca 80ppm di potassio(valore sempre inventato)......alla fine si avrà una vasca con 880ppm....quindi c'è una carenza...che alla lunga sarà molto di più....
ci sono sali che non hanno proprio alcuni oligoelementi...ecco il problema...ad esempio secondo me il ferro se il sale è puro non credo ci sia....tutto qui....
|
sullo stesso esempio se invce di 80 nel sale ci sono 200 ppm arriviamo nuovamente a 1000

io penso che nel sale KZ c'è + o meno una quantità di oligoelementi abbastanza elevata da rintegrare quelli consumati dalla vasca. poi per esempio io noto che con il potassio arrivo al limite per il cambio, nel senso che 1-2 giorni prima del cambio lo potrei anche integrarlo (ogni tanto lo faccio) però con il cambio il valore torna ok