Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-01-2011, 15:32   #24
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 37
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dire che ad un anfibio non interessano i valori acquatici o l'equilibrio biologico è un azzardo, sono animali estremamente delicati, anche più delicati dei pesci. per quanto riguarda i valori dell'acqua (cioè pH, gh e kh) per quanto riguarda noi italiani stiamo mediamente messi bene perché gli anfibi in commercio richiedono valori dell'acqua simili a quelli che comunemente troviamo negli acquedotti italiani, cioè pH leggermente basico o neutro e durezza media; quindi generalmente i valori dell'acqua vanno bene. per l'equilibrio biologico... esattamente a cosa ti riferisci? perché se parli di stabilità dell'ambiente è difficile che in vasche da 10 litri come quella del topic si possa raggiungere una stabilità ambientale tale da permettere agli anfibi di sopravvivere, visto che sono estremamente sensibili a variazioni di qualunque tipo. se parli invece di una questione chimica tra piante/animali (e parliamo quindi di nitrati) in 10 litri con 3 rane che producono scorie in quantità industriali la vedo altrettanto dure... a meno che non si fanno cambi d'acqua letteralmente continui (in assenza di filtro oltretutto) i nitrati schizzeranno alle stelle entro la prima settimana... in più facendo cambi d'acqua continui di vanno a variare continuamente tutti gli altri parametri chimici..
in altre parole in 10 litri con 2 - 3 rane dentro niente equilibrio biologico, in qualsiasi forma lo si voglia intendere.... quindi niente anfibi.
livia non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09705 seconds with 13 queries