Discussione: apistogramma eunotus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-01-2011, 14:42   #6
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Pleco4ever Visualizza il messaggio
Quote:
Se le possibilità di accoppiamento, essendo selvatici, sono minori rispetto ad altre specie d'allevamento allora ripiego su un altra specie......se invece mi dici/dite che ci sono alte probabilità anche per i selvatici, di deposizione, allora li ordino subito.....ho questo dubbio che mi assale
Ma,guarda,se vuoi vedere una bella schiera di uova prendi una coppia di cichlasoma nigrofasciatus e goditi le 800 uova alla settimana
Però secondo me allevare una coppietta di selvatici rappresenta una bella sfida...
Io sono diversi anni che non allevo pesci di riproduzione....a parte i biotodoma cupido,che depongono ma mangiano subito, gli altri (crenicichla regani,geophagus tapajo,crenicara,altum,pterophyllum leopoldi,apistogramma baenshi e apistogramma elizabethae)non danno problemi.
Io ho sempre attiribuito i successi alla mia acqua del rubinetto di casa,alla pappa sempre diversa e al superfiltraggio di cui io sono maniaco...
Se gli stai con gli occhi attaccati addosso tutto il giorno, stai certo che non vedrai mai un uovo...e non demoralizzarti se le prime schiuse vanno male,tieni sotto controllo il ph e la conducibilità elettrica....prima o poi imparano!
La coppia selvatica è molto stimolante, su questo non c'è dubbio.
La coppia di viejita che avevo l'ho trattata così bene che dopo una settimana dall'inserimento già aveva deposto e ha ripetuto la deposizione per 3 volte ogni 2 settimane....purtroppo con esito negativo perchè le uova sparivano dopo 1-2giorni (probabilmente non era sicuro il loco o per inesperienza della coppia ancora giovane).

Non so, forse per stavolta ripiego su un'altra specie....grazie a tutti per i consigli comunque.

In ogni caso la mia acqua che li ospiterebbe avrebbe un ph 6,8/6,6, kh 3/4, gh 4/5....NO3 mai presenti in vasca....cibo alternato con integrazione di vitamine + artemia viva.

Insomma l'impegno ce l'ho messo e ce lo metterò...non vedo l'ora
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,62372 seconds with 13 queries