Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-01-2011, 11:48   #8
mattegm
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 2.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mattegm

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pietropal Visualizza il messaggio
Comunque il biotopo nostrano non risveglia in me particolare interesse.
------------------------------------------------------------------------
Ci penserò su, promesso. Mi fido se dici che può venire una cosa bella.
ciao conterraneo :),
visto il tuo litraggio e viste le condizioni ambientali dove lo vorresti mettere io opterei per un bel nostrano.
Fatti un giro sul massaciuccoli vedrai che ne trovi di ispirazione...
http://www.provincia.lucca.it/attivi...iche/pesci.php


Io avevo in mente un progetto simile (stesso litraggio) ed ero venuto fuori con un acquario che conteneva:
- persici sole
- gambusia
- un eventuale pesce gatto (che pero' puoi evitare se non vuoi che ti predi i pesci piu' piccoli).

Il tutto preso direttamente in loco, ovviamente rispettando tutti i permessi e divieti del genere..

Per il discorso filtro, se hai la posibilità potresti forare la vasca e farci una bella sump capiente sotto, che potresti utilizzare anche per riprodurre le gambusia da utilizzare poi come cibo vivo oppure tenerci un procambarus clarkii.

Ripeto, se sei curioso di studiare una natura che ti circonda (massaciuccoli) con tutti i pro e i contro dell'inserimento di animali non autoctoni (praticamente tutti quelli che ho indicato) il risultato è molto interessante.

Pper le piante vai sul vivaio che si trova sul lago e ti prendi tutte specie del lago (ninfea alba), papiri eccetera e hai ricreato un acquario splendido.
Se pero' la vasca è al chiuso eviti le ninfee e metti tutte piante come ceratophillum, egeria densa, galleggianti eccetera..

dammi retta, è la soluzione migliore!Se poi riesci a portare la vasca in esterna allora ti viene una cosa spettacolare con papiri, giunchi e ninfea (una sola e magari nana)

Io appena rientro a Lucca e ho lo spazio adatto faro' una cosa del genere, magari un po' piu' profonda cosi' ho piu' litri a disposizione...

ciao
__________________
La mia guida sulle caridina <--clicca

Ultima modifica di mattegm; 06-01-2011 alle ore 12:03.
mattegm non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11207 seconds with 13 queries