Discussione: 300 litri passo-passo
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-01-2011, 11:15   #1
ZoT
Avannotto
 
L'avatar di ZoT
 
Registrato: Dec 2010
Città: Genova-Voltri
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 50
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Cosi come tu non sei un chimico...io non sono un acquariofilo, quindi potrei benissimo sbagliarmi :) strettamente tra di loro non hanno una relazione, ma ti cito quello che scrivono sui testi:

La durezza si può distinguere in temporanea, permanente e totale.

Durezza temporanea
È la durezza dovuta agli ioni idrogenati. Viene chiamata temporanea perché questi ioni dopo l'ebollizione precipitano. Si ottiene sperimentalmente sottraendo alla durezza totale la durezza permanente. Essa è dovuta soprattutto alla presenza dei bicarbonati di calcio e magnesio.

Durezza permanente
È la durezza che persiste dopo l'ebollizione dell'acqua. È dovuta, soprattutto, alla presenza di carbonati, solfati e nitrati di calcio e magnesio. Generalmente, gli ioni bicarbonato, in seguito a riscaldamento, perdono un idrogeno trasformandosi in ione carbonato che si vanno a sommare a quelli già presenti nell'acqua. I sali di altri metalli, essendo presenti in quantità non rilevanti, non contribuiscono in modo significativo alla durezza.

Durezza totale
È data dalla somma della durezza temporanea e di quella permanente.


Io ho interpretato come GH=durezza totale e KH=durezza temporanea, potrei aver sbagliato in questo, sul resto sono abbastanza sicuro...è una semplice sottrazione!
ZoT non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10540 seconds with 14 queries