|
Allora la cosa funziona così: la bombola in base alla costruzione può contenere gas ad una determinata pressione.
Il meccanismo che impedisce che 50 atmosfere si riversino in acqua si chiama riduttore di pressione.
Tramite un tubo passa attraverso un contabolle e una valvola che permette al gas di salire ma non all'acqua di scendere a questo punto il tubo è dentro la vasca.
Se non c'è l'atomizzatore escono delle bolle grosse, che non si sciolgono nell'acqua, e le piante non riuscirebbero ad utilizzare. Le bolle arrivano in superficie si rompono e la co2 si disperde nell'atmosfera.
Seconda ipotesi l'atomizzatore c'è la quindi la bolla di gas viene disciolta in acqua ma la pressione è superiore a quella che l'atomizzatore riesce a gestire e ovviamente l'atomizzatore si rompe.
Ma cosa ha portato troppa pressione all'atomizzatore se non il riduttore di pressione?
A meno che nell'atomizzatore ci fosse un riduttore interno chiuso al minimo e quindi di conseguenza per avere la giusta co2 dovevi aumentare la pressione sforzando l'atomizzatore e una volta rotto non aveva più ostacoli la co2 buttando molto più del necessario.
|