Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-01-2011, 21:37   #11
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 41
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche secondo me sono troppo bassi però stando a Bolzano.. acqua di montagna.. ci può anche stare: c'è una fonte pubblica qui vicino (5km, leggermente sul monte) che ha durezza 3,5 mentre in casa ho durezza 6,5.

Se non sei certo del test potresti prendere una bottiglia d'acqua naturale al supermercato sulla cui etichetta sia riportata la durezza e quindi testarla tu per confrontare il tuo risultato con quello dell'analisi di laboratorio.

Se non vuoi stare a trafficare con i sali ad ogni cambio puoi cercare se nella tua zona ci sono delle fonti pubbliche e controllare che KH hanno. Se va bene puoi prendere l'acqua di lì.
Io per esempio ho l'acqua di rubinetto a 6,5 ma è troppo dura per i miei gusti, non ho voglia di andare a comprare l'acqua di osmosi in negozio per tagliarla ed allora prendo l'acqua a delle fonti qui vicino con durezza già come la voglio io a 3,5 - 4 KH.

Un trucco: se nel test utilizzi 10ml di acqua invece che 5ml allora ogni goccia di reagente varrà mezzo grado. Quindi se ti servono 7 gocce per avere una variazione di colore significa che la durezza è 3,5.
Può esperti utile per misurare con precisione durezze così basse.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12573 seconds with 13 queries