Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-01-2011, 18:48   #11
matrix73
Guppy
 
Registrato: Nov 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 249
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda la maggiore difficoltà nella gestione dei fitri interni non sono d'accordo.
Ho avuto filtri esterni che mia hanno fatto impazzire e filtri interni, come quello della ferplast per il Cayman 110, che bastava cambiare una cartuccia e il gioco era fatto.
Con i filtri esterni, li ho avuti di tutte le marche, il risultato è stato sempre lo stesso: parte meccanica nella parte più bassa e per pulirla un disastro: leva prima i cestelli biologici con i cannolicchi, poi i cestelli con le spugne, stacca il corpo del filtro (con i vari sgocciolamenti per tutta casa), portalo nel bagno, ecc. ecc..

Mi sembra che c'e un filtro con la parte meccanica in alto ma non ricordo quale: mi sembra una pazzia che per lavare una spugnetta bisogni spostare 10 kg. di materiale biologico.

Ultima modifica di matrix73; 05-01-2011 alle ore 20:20.
matrix73 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10067 seconds with 13 queries