Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2011, 22:07   #15
Incas85
Avannotto
 
L'avatar di Incas85
 
Registrato: Nov 2010
Città: Caserta
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 52
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti, la settimana scorsa, "leggermente" in anticipo rispetto al classico mese di maturazione ho popolato la mia vasca con i pesci che già avevo:
  • 1 Corydoras aeneus
  • 2 Ancistrus (coppia)

più quelli acquistati di recente
  • 2 Corydoras aeneus
  • 4 brachydanio rerio
  • 2 colisa lalia (coppia)
  • 2 testa di leone (che mi hanno regalato)
  • 2 Guppy (coppia che mi hanno regalato)

nella vasca al momento le uniche piante vere sono 3 pothos (immerse solo le radici) e ho l'aeratore sempre attivo, sia per estetica che per ossigenare. la temperatura è di 21°C e i valori dell'acqua nella norma. oggi al ritorno a casa ho cambiato come faccio ogni due giorni un 10litri d'acqua e ho notato che sulle foglie della pianta finta, sulla "grotta" degli ancistrus e su parte del fondale una miriade di palline bianche che con tutta porbabilità sono uova di brachydanio. all'interno di molte di queste distinguo un puntino nero. ora mi chiedevo ammesso che riescano a schiudersi (quelle sul fondale penso verranno sicuramente mangiate dagli ancistrus) i piccoli nati, saranno la pappa dei pesci? che si fa in questi casi? Sicuramente mi parlerete di fritto misto, quanto prima, farò ordine sperando nei vostri consigli. Ma per il momento con le uova che si fa? anche perchè ho l'ancistrus femmina che sicuramente è gravida perchè ha la pancia insolitamente gonfia.

p.s. dimenticavo, quando sono andato a prendere i pesci, il negoziante per sbaglio ho buttato nel sacchetto anche una Caridina Japonica, per cui nell'acquario ora c'è anche quella.

Ultima modifica di Incas85; 04-01-2011 alle ore 22:43.
Incas85 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09702 seconds with 13 queries