Discussione: apistogramma eunotus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2011, 18:10   #5
danny1111
Ciclide
 
L'avatar di danny1111
 
Registrato: Dec 2009
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: per ora uno....
Messaggi: 1.465
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
si si, questo lo sapevo. Ma se la zona originaria degli eunotus è a ph neutro o solo leggermente acido evidentemente i tannini e gli acidi umici non acidificano troppo l'acqua per cui mi chiedevo....in periodo di riproduzione evidentemente l'acqua diventa più acida? (in base a quello che mi hai scritto prima)

In ogni caso grazie per le info che mi stai dando...non vedo l'ora che mi arrivi la coppia farò proprio cosi..cercherò di mantenere il ph intorno al 6,8, non di meno.
__________________
"AQUARIOFILA DUE MARI 2012 - II EDIZIONE"
19 - 20 - 21 ottobre presso la Galleria Comunale del Castello Aragonese a Taranto.

info www.gatonline.org

G.A.T. - Gruppo Acquariofilo Tarantino
danny1111 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10966 seconds with 13 queries