Discussione: apistogramma eunotus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2011, 18:06   #4
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 39
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
solitamente le zone abitate da questi pesciolini sono lanche,morte o tributari minori dei grandi fiumi dove la corrente è debole debole...e si deposita il fogliame della foresta.
Gli acidi e i tannini delle foglie acidificano parecchio queste zone...quindi tendenzialmente la zona di riproduzione è acida.
Questo inibisce la formazione delle infezioni batteriche sulle uova...
Pleco4ever non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08498 seconds with 13 queries