Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2011, 17:58   #6
piloga
Ciclide
 
L'avatar di piloga
 
Registrato: Nov 2010
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 1.244
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Zeitgeist Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da piloga Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Se le piante non sono in salute, le multidentata(ex-japonica) essendo animali detrivori ovviamente se ne cibano, in particolare le rosse. Ovviamente se gli dai da mangiare, il fenoeno è notevolmente attenuato.
Il carico organico che portano nella vasca è talmente esiguo da non essere un pericolo, certo 20 litri d'acqua non sono molti, ma un gruppo di 5 o 6 unità non dovrebbe dar problemi.
Scusate se m'intrometto ma volevo un consiglio sulla dieta per tre caridine japoniche + 2 neocaridine ibride. Ho fatto una ricerca su internet ed ho visto che ci sono 2 scuole di pensiero: chi non da nulla da mangiare (tanto trovano da se) e chi le alimenta tutti i giorni....Nel dubbio e rifacendomi alla saggezza popolare (la verità sta sempre nel mezzo) ho tirato fuori questa dieta: un wafer a testa ogni tre giorni ed un disco di patata/zucchina al mese. Che ne dite?

Dipende tutto dalla vasca in cui le allevi... prova a descrivercela...

Cosa intendi con neocaridine ibride? Di quale ibridazione stiamo parlando?
Descrizione vasca
Vasca 20 litri lordi (16 netti) avviata da quasi 2 mesi.
Fauna: 3 cardine japoniche e 2 neocaridine + lumachine inserite "involontariamente" con le piante, probabilmente delle planorbis + una neritina in arrivo + 3 Tanicthys Albonubes
Flora: 1 anubias nana barteri + 1 bolbitis heudelotii + 1 ceratophyllum demersum che fa da "tendina parasole all'anubias"
Valori dell'acqua al momento dell'inserimento della fauna:
pH = 7,5
GH = 7° dGH
KH = 4° dKH
CU = 0 mg/l
Fe = 0,2 mg/l
NH4 = 0 mg/l
NH3 = 0 mg/l
PO4 = 0 mg/l
NO3 = 0 mg/l
NO2 = 0 mg/l
t = 25° C.
L'acquario è in un mobile in mezzo al salone e si vede su tre lati
Puoi guardare qui per foto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277833

neocaridine ibride
Nel senso che colui che me le ha regalate (le 2 ibride) mi ha detto che sono il frutto di incroci avvenuti in un arco temporale di circa 15 anni tanto che non può dirmi con certezza quali ceppi si siano "inseriti"......
piloga non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12220 seconds with 13 queries