Discussione: informazioni cori
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2011, 15:11   #18
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 39
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Era voluto che un animale come una leopoldi(raro,in procinto di partorire e che mi è costato 2000$) si mangiasse un coridoras per restare con le sue spine inchiodate nella bocca......o forse siccome la vasca è da 800 litri ero convinto di aver pescato tutti i pesci prima di metterci la mia coppia di leopoldone e mi è sfuggita la coridoras(una di circa 150) che era nascosta in un tronco.

...
Ovviamente,ma non c'è bisogno che te lo spieghi io, la riproduzione,non indotta (per spremitura o tramite ormoni GnRH o LHRH) di animali w.c. in acquario è ben lontana da quella della deposizione di un uovo delle galline in batteria....quindi non mi dilungherei tanto sull' argomento.
P.s
60 litri in 50 cm??una vasca 50x30x45...misure tipicamente commerciali....

Quindi una vasca come il moby dick sicce che misura 39 x 22 x 35 mi rende un delinquente sfruttatore perchè obbligo(tipo marchese de sade) i corydoras a riprodursi dentro li mentre li guardo...e una vasca di 10 cm più lunga e 8 più larga...VA BENE?!?!
Continuo a essere perplesso...
Pleco4ever non è in linea  
 
Page generated in 0,10545 seconds with 13 queries