|
resina
Allora…io uso 500 gr di resina (marchiata ancora Euraquarium..ha circa 15 anni) in un tubo di plastica alto 70cm ricavato da una protezione per i neon commerciali; avra’ dunque un diametro di circa 3,5-4cm.
In fondo al tubo metto una retina finissima legata con un’elastico ottenuto da una camera d’aria (quelli normali si rompono subito) preceduta da batuffolo di lana di perlon.
Infilo il tubo (che si incastra perfettamente senza scivolare all’interno) all’imboccatura della tanica e, con un imbuto che si usa per mettere il sale in lavastoviglie, faccio convogliare goccia e goccia l’acqua della pigna della doccia dentro il tubo riempito di resina.
La mia acqua, come gia’ detto, e’ ph 7,5 – gh 9 – kh 6; alla fine di questo trattamento diventa gh3 kh1 e ph 5; aggiungo poi ¼ di acqua del mio rubinetto fino ad ottenere ph 6 – gh 4 e kh2.
Trattando circa 60 litri di acqua alla settimana devo rigenerare la resina ogni 3 mesi; se pero’ ci si accontenta anche di valori piu’ miti…ad esempio gh 6 / kh3 si puo’ andare avanti anche per 5 o 6 mesi; questo perche’, proseguendo con la demineralizzazione, la resina perde piano piano il suo potere e l’acqua che si otterra’ sara’ sempre un po’ piu’ dura di quella ottenuta subito dopo avere rigenerato la resina.
La resina si rigenera con acido citrico, acquistabile da qualunque rivenditore di prodotti chimici o farmacologici…in ultima istanza in farmacia.
L’operazione di rigenerazione e’ molto semplice : si svuota il tubo e si mette la resina in una bacinella bianca con acqua e acido citrico (100gr. ogni litro d’acqua…per 500 grammi di resina e’ consigliabile 200gr di a.citrico e 2litri di acqua), si mescola un po’ e si lascia in riposo per minimo 30 minuti, meglio se di piu’. Se si ha l’accortezza di usare acqua demineralizzata per la rigenerazione, la resina avra’ ancora una durata maggiore.
Si risciacqua la resina e si rimette nel tubo avendo cura di buttare i primi 5 litri di acqua ottenuta poiche’ pericolosamente acida.
Questo e’ quanto...
Ciao
|