Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2011, 11:00   #19
piloga
Ciclide
 
L'avatar di piloga
 
Registrato: Nov 2010
Città: Cagliari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 1.244
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da vendita Visualizza il messaggio
Ragazzi mi sembra che stiamo esagerando... Il limite di legge del carico statico di 200 Kg/mq lo si supera abbondantemente già con un acquario di 130 litri a conti fatti!
Secondo me la perizia serve a ben poco in quanto è già difficile trovare un ingegnere che metta una firma su di una costruzione di cui non conosce (nè la costruzione nè il vissuto) e poi fargli scrivere nero su bianco che puoi far gravare un peso maggiore del limite di legge (chissà poi se ti fa anche la perizia sul mobile dove poggierà la vasca ecc ecc)....
In secondo luogo anche se ci mette la firma, siamo sicuri di dormire ugualmente tranquilli di notte? e se crolla tutto cosa fai causa a chi ha messo la firma?!? questa è una mia opinione sia chiaro...
Secondo me le cose vanno fatte con un pò di criterio e cercando di minimizzare i fattori di rischio.
Scimmi di mare sai dirci le dimensioni corrette dell'acquario? lo spessore del vetro? Il peso del mobile e la tipologia del supporto?
Con queste informazioni di base puoi valutare più o meno il peso complessivo che graverà sul pavimento e farti un'idea iniziale.
Poi se puoi rispondere alle domande fatte prima (tipologia di costruzione e dove intendi mettere l'acquario se vicino ad un muro interno, perimetrale in mezzo alla stanza...)
Più info dai più e facile aiutarti...
Lascia stare gli esempi di acquari di 600 o 700 litri al settimo piano.. non sai di preciso come e dove sono esattamente messi, su cosa posano, come sono strutturati ecc ecc...
Non è proprio così: l'ingegnere/architetto che Ti fa un certificato di idoneità statica lo trovi tranquillamente (Ti dirà che il solaio è in grado di sopportare un determinato carico, sulla base del certificato di COLLAUDO STATICO che si trova c/o il genio civile e/o sulla base di prove di carico che Lui stesso farà.....è un certificato che gli ingegneri che si occupano di staticità fanno ordinariamente, se li paghi!).
Se hai questo tipo di certificato, ovviamente non diventi immune da cedimenti strutturali, ma cmq l'assicurazione pagherebbe i danni provocati e subiti (sempre che un'assicurazione "casa" ci sia....ma dovrebbe esserci) e, senza alcun ombra di dubbio, ci sarebbe la responsabilità del professionista che, firmando, si assume la responsabilità di ciò che dichiara!
Siccome non voglio ingenerare terrore in chichessia tengo a precisare che io, personalmente, vivendo al quinto piano in una casa in c.a., un acquario di 200 litri (lordi) lo metterei tranquillamente (senza alcuna certificazione), con tutti gli accorgimenti di cui si è parlato nei post precedenti.
Per litraggi superiori, invece, andrei a cercarmi uno "statico" per la certificazione di idoneità di cui sopra!
piloga non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12477 seconds with 13 queries