Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-12-2010, 12:20   #63
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come promesso eccomi qua.

Difficile dare un giudizio su queste lenticchie. Sicuramente nella mia vasca i valori sono scesi, soprattutto i PO4 che dal 0,1 iniziale sono passati a 0,075 la scorsa settiama ed infine a 0,00 (Test Sera) questa mattina. Gli NO3 invece sono rimasti all'incirca del valore solito, oscillando fra 5,0 e 7,5. La cosa non mi dispiace perchè preferisco un'acqua non troppo magra e d'altro canto non risparmio sul cibo ai pesci (appena in sovrannumero).

Vediamo i contro.

Premetto che non so se sia effettivamente imputabile alle lenticchie ma ho subito un'invasione di dinoflagellati che adesso sono riuscito a tenere sottocontrollo con il metodo indicato in quest'altro topic:

http://www.acquariofilia.biz/showthr...=265039&page=4

Subito dopo il trattamento sembravano completamente eliminati ma di fatto sono ritornati anche se meno aggressivi e facilmente controllabili.

Ripeto, non posso dare la colpa in modo certo alle lenticchie in quanto in questi ultimi tre mesi ho portato a termine il processo di eliminazione del percolatore ed ho sostituito lo skimmer creando una qualche modifica nella flora batterica che deve aver avvantaggiato i dino. Certo è che le lenticchie rilasciano materiale organico che sicuramente viene utilizzato anche dai dino stimolandone la crescita. Eliminando le bio-pallets i dino probabilmente sparirebbero ma al momento voglio continuare a utilizzarle per vedere come va a finire, anche perchè, ripeto, i valori stanno scendendo.

Ho anche uno strano fenomeno di RTL però sicuramente non imputabile alle lenticchie perchè si manifesta da prima del loro utilizzo. In pratica colpisce solo le ACROPORE e solo in un dato punto della vasca creando uno spiacevole effetto estetico che mi porta alla inevitabile taleazione. Non è dovuto a corrente diretta o a scarsità di cibo. Ma non voglio andare OT.

A presto per ulteriori aggiornamenti.

Buon Anno a tutti!!! (questo OT sicuramente me lo perdonate )

Ecco i valori della mia vasca questa mattina:

PH 8,0- CA 350, KH 8,0 - Mg. 1350, NO3 7,5 - PO4 0,00 - T. 25 C° - Salinità 35% - Densità 1026.
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10207 seconds with 13 queries