Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-12-2010, 23:16   #5
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da copepode Visualizza il messaggio
Scusa Xiphias ma io ho qui tutte e due le scatole...ti posso assicurare che i principi attivi indicati sono quelli che ho riportato...aggiungo inoltre che se la composizione del dessamor fosse quella postata da Te, il farmaco sarebbe un forte antimicotico ma un blando antibatterico...il solfato di rame si usa infatti per combattere le infezioni micotiche...anche in agricoltura...
i composti che riporti non sono altro che blu di metilene, verde malachite...ecc ecc...il solfato di rame non c'è...e se fosse presente in quelle proporzioni, ripeto, il dessamor dovrebbe essere venduto esclusivamente come antimicotico...

Ciao a tutti!
il solfato di rame, oltre ad essere un forte antimicotico, quindi anche anticrittogamico ( contro le crittogame) viene impiegato anche contro le infezioni batteriche perchè quasi tutti i batteri sono sensibili a questo composto e anche contro le alghe, infatti nel plantacquario che ho all orto botanico usiamo questo composto anche contro le alghe, per combattere i batteri su usano soluzioni più concentrate, infatti 10 mg di solfato di rame sono sufficienti per sterminare tutti quei batteri che provocano ulcerazioni e tumefazioni alle pinne, tipo il genere aeromonas...e quindi 10 mg moltiplicano anche l efficacia contro i funghi....
alcuni proncipi attivi sembrano essere sinonimi ma in realtà non lo sono....
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09412 seconds with 13 queries