Discussione: Consiglio cercasi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-12-2010, 01:10   #2
diex82
Guppy
 
L'avatar di diex82
 
Registrato: Oct 2010
Città: Nerviano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 486
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bettina.s Visualizza il messaggio
Ti ringrazio per i complimenti, ma anche la tua può diventare davvero bella; anche se per avere delle soddisfazioni e sopratutto per non andare incontro a delusioni ti suggerirei di puntare a dei ciclidi nani come ad esempio i microphageus altospinosa che tanto nani non sono perché i maschi arrivano tranquillamente a 10 cm. Con qualche roccia lavica e altre piante può davvero diventare suggestiva.
Ho calcolato che superi di poco i 150 litri netti per cui ogni due settimane dovresti cambiare trenta litri di acqua se fai una tanica da 15 di rubinetto e una da 15 di osmosi, raggiungeresti una durezza adeguata per questi ciclidi e anche per cardinali o altri caracidi.

La schiumetta in avvio è normale, quello non mi piace è il fatto che il getto in uscita sia troppo in basso per cui rischi di avere sempre una patina superficiale che si forma più facilmente sulle vasche aperte in quanto entra polvere.

Gli scalari, per via delle pinne dorsali e caudali necessitano di una colonna d'acqua di 40 cm. minimo per quello te li sconsigliavo.

Comunque non farei nulla per ora fino all'avvenuta maturazione del filtro, ossia per almeno tre settimane, dopo di che misurerai ancora i valori e vedrai il da farsi, le pinate le puoi comunque aggiungere.
C'è da dire un'altra cosa, in una vasca aperta devi anche considerare l'evaporazione che può essere di una certa entità l'acqua che andrai a reintegrare dovrebbe necessariamente essere di osmosi in quanto evapora solo acqua mentre i sali restano in vasca e se tu aggiungi acqua di rubinetto non fai che aumentare la loro concentrazione ulteriormente, quindi si alza la durezza.
Questo significa che dovrai tenerti una tanica di osmosi sempre pronta per fare il rabbocco, quindi ti suggerisco di trovarti un negozio con la commessa carina come ha fatto mio marito.
L'impiantino di osmosi l'ho dato via per disperazione, poiché dal mio rubinetto escono sassi non acqua, magari tu sei più fortunato: se vuoi ciclidi americani (e vasca aperta) un pensierino dovresti farlo, non costano tanto e sono semplici da usare (ci riesco pure io).
Potrei provare a direzionare il beccuccio d'uscita dell'acqua verso l'alto;ma cosi facendo non rischio di muovere troppo la superficie di quest'ultima? ... Ho già provato a farlo e sembra che la vasca stia bollendo ...

Poco fa osservavo il tutto e mi sono accorto di due cose:

1: all'interno del filtro ci sono i 3 compartimenti con il livello dell'acqua differente tra loro ... Nel primo (dove si trova il termoriscaldatore) l'acqua è allo stesso livello di quella esterna ... Nel secondo (dove ci sono le biosfere ,i cannolicchi e le spugne) e nel terzo (dove ci sono la pompa e la spugna del carbone attivo) l'acqua si trova al di sotto (di almeno 5 cm) rispetto alla superficie dell'acqua esterna. Se interrompo la corrente della pompa, il livello dell'acqua è uguale a quella esterna in tutti e 3 i compartimenti. Osservando il movimento superficiale dell'acqua, è come se la stessa non riuscisse ad entrare nelle feritorie verticali del filtro (lato termoriscaldatore) bensì continui a girare ininterrottamente.

è NORMALE? ...

Tu consigli di mettere (magari nella parte opposta al filtro) un erogatore di bollicine? In modo tale da far muovere l'acqua?
__________________
diex82 -28
diex82 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10508 seconds with 13 queries