Allora...
ho delle novità (non so quanto positive)...
la femmina è viva...non ha prodotto feci...è gonfia...per il resto sembra ancora lasciare qualche margine di speranza....
parliamo invece del maschio:
la diagnosi di Ichtyo credo fosse sbagliata...i 3 puntini bianchi in rilievo sono rimasti 3...posizionati uno vicino all'altro...ho cominciato a pensare che potessero essere piccolissime cisti di parassiti della pelle...ho osservato il pesce (che è molto vitale e coloratissimo) a lungo in serata...l'ho visto strusciarsi molte volte sugli arredi...sempre dalla stessa parte, sempre dalla parte di quei puntini....ho notato anche un accenno di esoftalmia, non ne sono nemmeno sicuro, se c'è è proprio un accenno e credo sia dovuto ai frequenti strusciamenti nella zona oculare, dato che uno dei 3 puntini è proprio adiacente all'occhio...cmq...come dicevo l'ho osservato molto...ed ho notato degli scatti improvvisi...subito dopo uno di questi scatti ho finalmente potuto scorgere il responsabile del malessere del pesce! da uno di quei puntini è sbucata una codina rossa, minuscola e rossa....in pochi secondi è rientrata dentro il minuscolo bozzetto e dal puntino è uscito un piccolissimo filamento di muco (o almeno credo fosse muco)...insomma...penso si tratti di parassiti della pelle,appunto...il momento di crisi dell'acquario ha permesso loro di prevalere sul ram...sono andato in giro a cercare qualche informazione sul gyrodactylus, che sapevo essere un verme della pelle...ho trovato solo foto al microscopio, tranne che una...ed era proprio un puntino su un oranda, tale e quale ai puntini del mio ram...purtroppo non sono ferratissimo su questo tipo di parassiti, qualcuno mi sa dire se la descrizione che ho fatto corrisponde a questo parassita o a qualche altro in particolare?
Come devo procedere?catturare il pesce sarebbe impossibile...è vispo, guizzante....anche nervoso e questo le rende ancor più difficile da prendere...inoltre la vasca è piantumatissima ed il pesce riesce a nascondersi dove io non riesco nemmeno a vederlo...potrei provare a catturarlo con qualche tipo di trappoletta, magari con una mininassa, sfruttando il fatto che il ram si avventa sul cibo ed è molto vorace...c'è qualche cura che posso intraprendere in vasca senza distruggere le piante (alle quali tengo tanto) ed uccidere le caridine?
Mi affido ai preziosissimi consigli del forum....grazie.
Copepode
P.S. Boicottarli no...però sono proprio una rottura di palle!
|